La Cappella di San Rocco sorge sulla destra della strada statale. 28 in direzione Magliano-Fossano e conserva effigiato sulla parete d'altare un bel trittico ad affresco, databile alla prima metà dell’XVI secolo, raffigurante la Madonna col Bambino e Santi. L'iconografia è ancora tipicamente gotica; il disegno, come sottolinea il Raineri, è sottile, e la stesura dei colori accurata.
Cappella di San Rocco delle Carceri a Mondovì
La Cappella di San Rocco delle Carceri è la chiesetta di San Rocco di Mondovì (Cuneo), detta impropriamente delle Carceri a causa dell'istituto di pena che sorgeva di fronte alla stessa fino a pochì anni fa. Il piccolo edificio a pianta esagonale venne costruito tra il 1630 ed il 1640 per voto popolare, con finanziamenti del Comune di Mondovì e di privati cittadini. All'epoca era inclusa nel chiostro a giardino dei frati zoccolanti. La cappella è in stile rinascimentale, e da parecchi anni è chiusa al culto. All'interno è piacevole osservare il cornicione finemente decorato e l'originale pavimento di cotto del Seicento. Sulla parete vi era un affresco rappresentante la città di Mondovì all'epoca, con lo stemma del Comune, purtroppo andato perduto con il tempo.
Cappella di Santa Maria delle Vigne a Mondovì
Collocata in località Carassone in un punto panoramico ai piedi della collina di Mondovì Piazza, questa cappella conserva affreschi del 1330-1340, realizzati con estrema cura e raffinatezza, che presentano ancora un’impronta duecentesca bizantineggiante, nelle figure ieratiche e grandi, dallo sguardo sgranato e fisso e dai volti straordinariamente luminosi, con aureole decorate e drappi ricchi e morbidi.
Pagina di
Vai a pagina:
Attrattive in zona MONREGALESE - Turismo Artigiano in provincia di Cuneo - P.Iva 80000330045
Le notizie riportate in queste pagine sono state reperite su internet o gentilmente fornite da Enti
Pubblici o Privati.
Alcune delle foto inserite sono state prese da Internet e valutate di pubblico
dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che
da segnalarlo all'indirizzo confartcn@confartcn.com: provvederemo
alla rimozione delle immagini o alla segnalazione dell'autore.