Selezionare il comune  Conferma Aree Tematiche
SALUZZESE

Attrattive Attrattive
Tutte le attrattive nella zona SALUZZESE

Castelli e fortezze nella zona SALUZZESE


Castello dei Solaro a Monasterolo di Savigliano
Castello dei Solaro a Monasterolo di Savigliano
Castello dei Solaro a Monasterolo di Savigliano
E-mail: info@comune.monasterodisavigliano.cuneo.it

L’erezione dell’imponente maniero risale alla prima metà del XIII secolo (1241) ed è comunemente attribuita all’iniziativa dei marchesi Raimondo e Ottone Boverio di Busca. Distrutto durante le guerre che dal 1357 al 1363 sconvolsero Monasterolo, venne ricostruito dai marchesi di Saluzzo fra il 1363 ed il 1378, cioè prima dell’assegnazione del feudo ai Solaro. Risalgono infatti a questo periodo la massiccia struttura conservatasi intatta fino ai nostri giorni, nonché le tre torrette angolari e la torre cilindrica posta a sud-ovest, le sole testimonianze del primo impianto, unitamente al fossato perimetrale ed alla porta detta del “Rivellino”. Importanti lavori di ristrutturazione furono effettuati fra il XVI ed il XVII secolo, e comportarono il restauro di alcuni locali ornati da volte unghiate, la costruzione della scala a tre rampe su pilastri, e la copertura dell’edificio con il tetto in tegole. I pregevoli soffitti a cassettoni intagliati e dipinti a tinte policrome dei due saloni al primo piano appartengono ai primi anni del Seicento. Nel corso del secolo successivo furono realizzate le decorazioni rococò dei due saloni al piano rialzato (graziosa è la cosiddetta “sala d’oro”, per la ricchezza e la finezza delle cesellature e per le sei graziose tele incastonate nelle pareti, raffiguranti alcuni mazzi di fiori ed i busti di due donne), e la costruzione del padiglione nord del castello con la conseguente apertura dell’ingresso sulla piazza omonima. L’ultimo intervento riguardò, all’inizio dell’Ottocento, l’erezione dell’ala rivolta a nord-ovest per completare la facciata. La contessa Maria Solaro di Monasterolo, moglie del cavaliere Carlo Buglione di Monale, con rogito del 3 gennaio 1928, alienò il castello al comune di Monasterolo. Ingresso gratuito con visite guidate. Info +39.0172.373026




Castello Tapparelli d'Azeglio a Lagnasco
Castello Tapparelli d'Azeglio a Lagnasco
Castello Tapparelli d'Azeglio a Lagnasco

Fortificato intorno al 1100, notevolemente rimaneggiato nel secolo XVI, ad opera dei Tapparelli, si presenta con un impianto a corte aperta difeso, ai lati, da poderose torri quadrate. All'interno delle maniche di est e ovest è possibile ammirare un ciclo pittorico Rinascimentale di notevole importanza sia per la sua bellezza che per i temi mitologici presentati.
Alla fine del '400 i Savoia riconfermarono ai Tapparelli, nella persona del Conte Benedetto, l'investitura del paese di Lagnasco che da all'ora seguì sempre con statuti propri le sorti di Casa Savoia, come Comune Autonomo. Per volere di Benedetto Tapparelli continuarono i lavori di ampliamento e restauro del Castello, infatti almeno inizialmente non si trattava di un vero e proprio Castello, quanto piuttosto di un fortilizio difensivo (poco più di una torre), edificata verso il 1100 per volere dei Marchesi di Busca ed identificabile oggi nell'angolo nord-est dell'attuale complesso. Grazie, quindi, alla rigorosa spinta del Tapparelli si passò da un primo, esiguo nucleo costruttivo ad un più grande complesso, all'interno del quale è opportuno individuare la presenza di ben tre castelli, la cui proprietà non fu esclusivamente dei Tapparelli. Data infatti la notevole prolificità della famiglia, rispecchiata nel magnifico albero genealogico esistente a Saluzzo in Casa Cavassa, numerosissime furono le ramificazioni della famiglia stessa. Non bisogna quindi stupirsi se le diverse branche del castello di Lagnasco vennero successivamente ad appartenere a più famiglie nobili, specialmente per reciproci legami matrimoniali. La manica di levante appartenne ininterrottamente alla famiglia Tapparelli; mentre in quella a notte del cortile, compreso il portone di ingresso, si insediarono fino all'inizio del 1700 i conti Vacca di Piozzo. La parte centrale del cortile fu dei Conti Reyneri, mentre il tratto del castello che chiude il cortile a ponente, con risvolto verso il giorno divenne di proprietà del conte Giannazzo di Pamparato fino al 1860. Il massiccio d'angolo a nord-ovest rientrò in possesso di Emanuele Tapparelli nel 1875 per atto di acquisto dal cugino Marchese Carlo Pilo Boyl. Il castello di levante venne edificato verso il 1100 ma verso il 1500 da struttura di difesa venne trasformato in struttura residenziale. Si presenta con due grandi logge verso l'alto e con due grosse torri quadre ai lati, in una delle quali alloggiò al secondo piano, Carlo Emanuele I, quando nel 1630 fu ospite dei Tapparelli. Entrando nell'edificio al primo piano troviamo lo splendido "salone degli scudi", un grande locale a pianta rettangolare, con il vistoso camino contro la parete nord e con un'appendice a loggetta sul fianco est. Attualmente è spoglio di arredamento, ma conserva comunque un fregio araldico composto da 167 scudi ripartiti fra le travi del soffitto e le pareti. Questa è la più completa ed importante raccolta di blasoni antichi sopravissuta in provincia di Cuneo ed è certamente una delle più prestigiose in Italia. Fra questi spiccano gli stemmi delle famiglie Savoia, Acaja, Saluzzo, Monferrato e Visconti. I rimanenti scudetti appartengono a quasi tutto il patriziato subalpino e Savoiardo dell'epoca. Di notevole importanza è lo stemma raffigurante un leone d'argento avvolto da una banda d'orata su sfondo azzurro appartenente al Papa Paolo II Balbo. La loggetta, che possiamo ammirare a destra, entrando, si presenta ricca di figure a monocromo; di notevole importanza sono poi gli oggetti appoggiati sulla credenza a 3 piani e le donne alla fontana con un susseguirsi di immagini e figure inesistenti e mitologiche. Di notevole rilevanza storica è poi, sulla parete nord, l'affresco raffigurante il complesso dei Castelli di Lagnasco, come si presentavano verso la fine dei lavori indetti da Benedetto Tapparelli. Possiamo ammirare le torri angolari, la loggia aperta che oggi è in gran parte tamponata, il cortile con le scuderie, l'orto e l'uccelleria. Sullo sfondo collinare si vedono i castelli della Manta, Saluzzo e Verzuolo. Sulla parete a questa opposta vediamo un affresco di eguali dimensioni rappresentante paesaggi e personaggi fantastici ed irreali. Sembra che la maggior parte di questi affreschi sia stata realizzata da Pietro Dolce, pittore nato a Savigliano verso il 1506. Proprio a Savigliano lavora affrescando di decorazioni storiche e mitologiche parte dei saloni dei palazzi Tapparelli, Muratori, Cambiani, Beggiami. Verso il 1550 dovrebbero collocarsi gli affreschi della sala delle colonne nel castello rosso dei Pallavicino a Ceva, che si ricollegano alla tradizione classica e cavalleresca del Marchesato di Saluzzo ed ispireranno gli affreschi del castello di Levante di Lagnasco. In un inventario del '700 sul castello Lagnaschese viene citata una culla conservata a casa Cavassa a Saluzzo, del 1560 dell'operato della bottega del Dolce, con sculture riportanti grottesche, connesse con quelle del salone al primo piano del castello di Levante. Il Dolce inoltre decorò, verso la metà del '500, la Cappella del S.Gottardo dei Tapparelli posta, nel cimitero del paese. Secondo alcuni storici morì verso il 1566. Di notevole rilievo è il soffitto a stucco ricco di elementi architettonici e decorativi dello stile dell'ultimo '500, presente in una saletta adiacente al salone degli scudi priva però di affreschi cancellati durante l'occupazione del periodo bellico. Probabilmente questo locale di medie dimensioni veniva usato come camera da letto e si presenta riccamente adorno di pitture murali: vediamo scene bibliche come le storie di Giuditta o le storie di Susanna e di Giacobbe. Sulla parete occidentale notiamo un grande affresco risalente al pieno '600 e raffigurante il "Sacrificio di Isacco da parte di Abramo", con quest'ultimo fermato dall'Angelo pima di compiere l'opera. Sul soffitto notiamo un grande affresco monocromatico in cui è possibile vedere i miracoli di S.Antonio da Padova e S.Domenico. Il portale di accesso al castello di ponente é sovrastato da un ' epigrafe che recita :"ETSI HORA FERME DUODECIM SIBI ADHUC TAMEN ET AMICIS AMPLIAVIT BENEDICTUS TAPPARELLUS" testimonianza dei lavori svolti per volontà di Benedetto I Tapparelli che portano nel 1570 al completo ampliamento e restauro della manica di ponente. Tale iscrizione sovrasta la famosa porta di legno di vite che nel 1877 il Marchese Emanuele Tapparelli donò al Museo d'Arte Antica di Torino. Entrati all'interno di questa ala dei Castelli di Lagnasco scendiamo una piccola rampa a gradoni attraverso la quale accediamo alle cantine ricche di decorazioni di argomento mitologico: lunette con scene di Bacco e lavori di pigiatura. Nella rampa del seminterrato al centro della volta a botte ammiriamo pampini d' uva, la figura di Giove che incenerisce Semele, Bacco sul carro trainato da leoni e ancora Bacco su una nave ornata di pampini d' uva. Nella suddivisione della volta a crociera ammiriamo poi le immagini dell' Aritmetica, Geometria, Musica, Arte Bellica, Astronomia, Grammatica, Aruspicino e Agricoltura. Salendo ora la prima rampa di scale notiamo medaglioni raffiguranti scene mitologiche aventi per oggetto imprese divine. Nella prima sovrapporta alla nostra sinistra vediamo una donna alla finestra nascosta da una tendina mossa dal vento e sul lato opposto il ritratto di Benedetto I , proprietario del castello di Lagnasco. Sulla seconda rampa di scale possiamo ammirare, al centro, fra i raggi di una grande ruota floreale, la figura di Atlante che regge la volta celeste, tutto attorno i segni dello zodiaco e le sette fatiche di Ercole. Nelle lunette scorgiamo le 4 stagioni: la primavera inpersonata da Demetra, l'estate da Cerere, l'autunno da Bacco ed infine Cronos a rappresentare l'inverno, tutte affrescate da Giacomo Rossignolo. Ai lati del pianerottolo sono rappresentati un paesaggio d'invenzione, un castello rinascimentale con in primo piano un fiume con naviglio e ruderi sullo sfondo. Sulla parete di contro è rappresentato un isolotto con un tempietto e due obelischi egizi avente come sfondo una città marinara. Passiamo ora al piano successivo e ammiriamo sulla terza rampa 24 scudetti con armi, trofei, corazze, tamburi e altro armamentario da guerra che simboleggiano la gloria militare. Proseguendo, nelle 2 volte a crociera compaiono 4 amorini e 4 draghi. Uno dei due lati raffigura paesaggi inventati, rovine classiche con una via rustica passante fra essa dei contadini e bovini, sullo sfondo una città simile a Saluzzo. Il lato opposto comprende un arco commemorativo ad un solo fornice, un ruscelletto che aziona le pale di un mulino e un tempio simile al Panteon Romano. Sulla volta della quarta rampa notiamo infine sei sfingi alate, due leoni e due tigri. Sulle pareti dell'ultimo pianerottolo sono rappresentati numerosissimi uccellini multicolori in volo. L'esecuzione di questo impegnativo lavoro fu affidata a due personalità di rilievo: Cesare Arbasia e Giacomo Rossignolo. Mentre di quest'ultimo non si conoscono notizie bibliografiche attendibili, dell'Arbasia sappiamo invece che nacque a Saluzzo nel 1547; a vent' anni fu già "egregio pittore" al servizio del Comune di Saluzzo, città dove abiterà fino alla fine del '500. Successivamente si trasferisce a Roma e a Malaga. Verso la fine del '500 a Torino, nominato dai Savoia "pittore di corte", lavorò per il duca Emanuele I. Questi anni di piena maturità artistica impegnarono il pittore negli affreschi del salone della Giustizia del castello dei Taparelli d'Azeglio a Lagnasco. Il suo ultimo incarico fu la realizzazione, in collaborazione con altri artisti, della galleria del Palazzo Reale di Torino. Morì nel 1607. La sala di rappresentanza , detta anche sala della giustizia, è un gioiello di architettura che attira da tempo l'attenzione degli studiosi, dando loro un'idea del fasto esistente nelle dimore signorili alla fine del '500. La Sala di Giustizia , un ambiente di vaste proporzioni, rettangolare, con 3 porte su un lato ed altrettante finestre sull'opposto. Cinque grandi scene costituiscono una tessera importante di questo mosaico, aventi per oggetto la "giustizia" (da cui il nome della sala). Entrando, rimaniamo subito colpiti dalla fastosità dell' ambiente : in alto un ricco soffitto a cassettoni e tutto attorno copiosità di stucchi e affreschi . Partendo da destra e proseguendo in senso antiorario, incontriamo la prima scena ispirata al tema della giustizia : il personaggio, frustato dai ragazzi, è il simbolo della giusta punizione per i traditori. Proseguendo verso il camino, la nostra attenzione si sofferma sul secondo affresco rappresentante un vecchio in ginocchio che si rivolge ad un guerriero indicandogli un barile pieno di monete. In alto, quasi a rimproverare l'avidità del guerriero, l'iscrizione che recita: "chi è virtuoso non ha smodato desiderio di ricchezza". Di fronte l'episodio della magnanimità di Scipione: questi dopo aver conquistato Cartagine e presi molti ostaggi, libera una giovane fanciulla in età da marito, dimostrando così, grande clemenza e bontà d'animo. La quarta scena si rifà alla vicenda della moglie di Astrubale, la quale salva la vita ai due figli gettandosi nelle fiamme che stanno distruggendo la patria. L'ultima scena è di chiaro ammonimento: si tratta probabilmente della severità di Cambise, narrato da Valerio Massimo. E' rappresentato un trono con appeso allo schienale la pelle di uno scorticato. Un personaggio coronato, probabilmente Cambise, indica al figlio la punizione inflitta al traditore.
Aperto le domeniche da aprile a ottobre - chiuso ad agosto. Ingresso € 5,00 int. e € 3,00 rid. Informazioni Tel. +39.0175.72101 - +39.0175.72219 - +39.345.5015789.




Il Castello dei Templari a Murello
Il Castello dei Templari a Murello
Venne eretto nel XIII secolo dai templari, conserva tutt’ora l’aspetto di una fortezza con una torre merlata quattrocentesca. L’edificio è attualmente adibito a casa canonica.





Tutte le attrattive nella zona SALUZZESE